25 Aprile

Dove e quando

Museo della Resistenza europea. e Liceo Grazia Deledda

Eventi programmati in occasione della ricorrenza del 25 APRILE  dal Centro di documentazione "LOGOS" (con il contributo di ALISEO, ANPI e Liceo Linguistico internazionale Deledda)e  dalla Casa dello studente di corso Gastaldi,  sede - tra l’ottobre del 1943 e l’aprile del 1945 - del comando delle SS naziste e luogo di atroci torture e, attualmente, Museo della Resistenza europea.

I confini della Casa dello Studente non sono limitati alla sola città di Genova: l'obiettivo del museo è quello di far conoscere il più possibile il suo messaggio e proprio per questo la dedica a Rudolf Seiffert, operaio berlinese assassinato nel carcere di Brandeburgo nel gennaio del '45.

Anche quest'anno LOGOS ha organizzato una settimana di incontri tematici con le scuole con ospiti di eccellenza quali Massimo Bisca (presidente ANPI Genova), Maurizio Maggiani (scrittore), Giordano Bruschi (partigiano Giotto), Giorgio "Getto" Viarengo (studioso di storia locale) e Francesco De Nicola (presidente del Comitato di Genova della Dante Alighieri).

Il programma prevede inoltre per le scuole, ma anche per l'intera cittadinanza, visite guidate alle celle e al "sotterraneo dei tormenti" della Casa dello studente di corso Gastaldi su prenotazione (per info e prenotazioni: centrodocumentazionelogos@gmail.com; cell. 3891520260).

Sarà inoltre visitabile una mostra antologica tratta da “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea”, una personale installazione artistica di Setzuko e, grazie al contributo degli studenti del Liceo Deledda, le traduzioni dal tedesco all’italiano di un ampio materiale di propaganda antinazista dal 1933 al 1945.

DOMENICA 23 e MARTEDI 25 APRILE dalle 11 alle 18 visite guidate aperte all'intera cittadinanza senza bisogno di prenotazione.

Contatti

Per info e prenotazioni: centrodocumentazionelogos@gmail.com; cell. 3891520260

Ultimo aggiornamento 20 Aprile 2023